I neo diciottenni sono iscritti d’ufficio e non devono fare nulla.
Il Comune provvede a consegnare a casa di ciascuno la propria tessera elettorale che consente loro di esercitare il diritto di voto.
Le iscrizioni avvengono due volte all’anno : in giugno e in dicembre e si riferiscono a quelli che compiranno gli anni nel semestre successivo ( iscrizione preventiva nella revisione semestrale).
Gli immigrati da un altro Comune vengono iscritti d’ufficio quando sia stata perfezionata la pratica migratoria ( vds. ANAGRAFE, Iscrizioni ) con il precedente Comune.
Le iscrizioni avvengono due volte all’anno , in gennaio e in luglio, e si riferiscono a tutti quelli perfezionati nel semestre precedente ( iscrizione successiva nella revisione dinamica) .
Speciali procedure, dette revisioni dinamiche straordinarie, consentono comunque, in occasione delle consultazioni elettorali che si svolgono nel corso dell’anno, l’iscrizione nelle liste elettorali di quanti nel frattempo si siano trasferiti in un altro Comune.
Anche agli iscritti per immigrazione viene consegnata una nuova tessera elettorale , previo ritiro della precedente, che consentirà loro di votare in uno dei seggi elettorali del nostro Comune a seconda della via nella quale è andato ad abitare.
L’operazione di cancellazione dalle liste elettorali è legata fondamentalmente all’emigrazione in un altro Comune italiano e rappresenta l’esatto inverso dell’iscrizione.
L’emigrazione all’estero di un cittadino, senza perdita della cittadinanza, non provoca la cancellazione dalle liste elettorali, ma solamente l’iscrizione dell’elettore nello schedario degli elettori residenti all’estero.
Si è cancellati, infine. dalle liste elettorali per morte.