Richiedere iscrizione e cancellazione dalle liste elettorali

Servizio attivo

Consulta questa scheda servizio per approfondire modalità di iscrizione e cancellazione dalle liste elettorali e vincoli previsti.

A chi è rivolto

Per poter godere della capacità elettorale ( detta anche elettorato attivo ) bisogna avere questi quattro requisiti:

  • la cittadinanza italiana
  • la maggiore età
  • l’assenza di cause ostative
  • la residenza anagrafica nel Comune di iscrizione elettorale

Detto questo osserviamo che l’iscrizione nelle Liste Elettorali avviene fondamentalmente per due motivi principali :

  • compimento del 18° anno di età
  • immigrazione.

E’ riconosciuta una particolare capacità elettorale anche ai cittadini di uno stato membro dell’UNIONE EUROPEA che siano residenti nel Comune e limitatamente alle elezioni amministrative Comunali e per il Parlamento Europeo .

Descrizione

Le liste elettorali sono consultabili solamente per uso elettorale da chiunque ne faccia domanda, compilando l’apposito stampato.
Sarà possibile concordare con l’Ufficio tempi e modi della consultazione richiesta

Come fare

I neo diciottenni sono iscritti d’ufficio e non devono fare nulla.
Il Comune provvede a consegnare a casa di ciascuno la propria tessera elettorale che consente loro di esercitare il diritto di voto.
Le iscrizioni avvengono due volte all’anno : in giugno e in dicembre e si riferiscono a quelli che compiranno gli anni nel semestre successivo ( iscrizione preventiva nella revisione semestrale).

Gli immigrati da un altro Comune vengono iscritti d’ufficio quando sia stata perfezionata la pratica migratoria ( vds. ANAGRAFE, Iscrizioni ) con il precedente Comune.
Le iscrizioni avvengono due volte all’anno , in gennaio e in luglio, e si riferiscono a tutti quelli perfezionati nel semestre precedente ( iscrizione successiva nella revisione dinamica) .
Speciali procedure, dette revisioni dinamiche straordinarie, consentono comunque, in occasione delle consultazioni elettorali che si svolgono nel corso dell’anno, l’iscrizione nelle liste elettorali di quanti nel frattempo si siano trasferiti in un altro Comune.
Anche agli iscritti per immigrazione viene consegnata una nuova tessera elettorale , previo ritiro della precedente, che consentirà loro di votare in uno dei seggi elettorali del nostro Comune a seconda della via nella quale è andato ad abitare.

L’operazione di cancellazione dalle liste elettorali è legata fondamentalmente all’emigrazione in un altro Comune italiano e rappresenta l’esatto inverso dell’iscrizione.
L’emigrazione all’estero di un cittadino, senza perdita della cittadinanza, non provoca la cancellazione dalle liste elettorali, ma solamente l’iscrizione dell’elettore nello schedario degli elettori residenti all’estero.
Si è cancellati, infine. dalle liste elettorali per morte.

Cosa serve

Nessuna documentazione richiesta.

Cosa si ottiene

L'iscrizione o la cancellazione dalle liste elettorali.

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza prevista.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

a) Cancellazione per perdita della capacità elettorale ( elettorato attivo ) per condanne, fallimenti, perdita della cittadinanza.
Per questi casi particolari le informazioni vengono date direttamente agli interessati presso gli Uffici comunali.

b) Iscrizione per cessazione delle cause di impedimento ( fine condanna, esaurimento della procedura fallimentare, riabilitazione, riacquisto della cittadinanza, … ) . Anche in questi casi le informazioni vengono date direttamente agli interessati presso gli Uffici Comunali.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025