Richiedere la licenza di pesca

Servizio attivo

Per esercitare la pesca nelle acque della Regione del Veneto è necessario, oltre al consenso dell’eventuale concessionario (nelle acque affidate in gestione ad associazioni di pescatori), essere in possesso di licenza di pesca.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini che intendono esercitare la pesca.

Descrizione

Licenza di pesca dilettantistico-sportiva per adulti (età compresa tra i 18 e i 70 anni):

  • la licenza di pesca dilettantistico-sportiva (tipo B) è costituita dal bollettino di versamento della tassa di concessione regionale a favore della Regione del Veneto  in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore (compreso il luogo e la data di nascita) nonché la causale del versamento
  • l’importo da versare è di € 34,00
  • la ricevuta del versamento della tassa di concessione regionale ha validità dalla data di effettuazione del versamento fino alle ore 24.00 dello stesso giorno dell’anno successivo
  • oltre al bollettino di versamento il pescatore deve essere munito anche di un valido documento di identità

Licenza di pesca dilettantistico-sportiva per minori:

  • la licenza di pesca dilettantistico-sportiva (tipo B) per i minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni è costituita dal bollettino di versamento della tassa di concessione regionale a favore della Regione del Veneto  in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore (compreso il luogo e la data di nascita) nonché la causale del versamento
  • l’importo da versare è di € 6,80
  • la ricevuta del versamento della tassa di concessione regionale ridotta, effettuato prima del compimento del 18° anno di età ha validità dalla data di effettuazione del versamento fino alle ore 24.00 dello stesso giorno dell’anno successivo
  • i minori di 14 anni possono esercitare la pesca-dilettantistico sportiva senza aver provveduto al versamento della tassa di concessione regionale purchè muniti di idoneo documento di riconoscimento

Licenza di pesca dilettantistico-sportiva per anziani che hanno compiuto il 70° anno di età:

  • gli adulti che hanno compiuto il 70° anno di età possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva senza aver provveduto al versamento della tassa di concessione regionale purchè muniti di un valido documento di identità
  • Licenza di pesca dilettantistico-sportiva per i cittadini residenti all’estero:
  • i cittadini italiani residenti all’estero possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva purchè muniti della ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale con le modalità e le condizioni previste per i residenti nella provincia di Verona

Licenza di pesca di categoria “D” per stranieri:

  • i cittadini stranieri residenti all’estero possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva purchè muniti della ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale a favore della Regione del Veneto per la licenza di tipo “D”, con validità di 3 mesi da esibire unitamente a un valido documento di identità
  • l’importo da versare è di € 13, 00

Licenza di pesca di categoria “A” (solo per i pescatori professionisti):

  • compilazione domanda prestampata
  • n.1 marca da bollo da € 14,62 da applicarsi alla domanda
  • n. 1 marca da bollo da € 14,62 da allegare alla domanda
  • n. 2 foto formato tessera uguali e recenti
  • attestazione di avvenuto versamento di € 43,64 a favore della Regione del Veneto , causale “rilascio licenza di pesca categoria A”
  • dichiarazione dell’I.N.P.S. o della Cooperativa di appartenenza che il richiedente è iscritto all’elenco di cui alla legge 13 marzo 1958 n. 250 (sono esenti dall’ obbligo i pescatori di età compresa tra i 14 e i 18 anni ai sensi dell’articolo 27 della legge regionale n. 19/1998 purchè siano assicurati contro gli infortuni sul lavoro)
  • fotocopia del documento di identità in corso di validità

Come fare

La domanda per la licenza di pesca di categoria “A” è reperibile presso il Servizio tutela faunistico ambientale , l’Ufficio relazioni con il pubblico, i Comuni e sul portale della Provincia.

Il conto corrente su cui effettuare il versamento è il n. 157305, intestato a Regione Veneto Pesca – Provincia di Verona, Tasse CC.RR. – Servizio Tesoreria.

Il bollettino da utilizzare è distribuito presso il Servizio tutela faunistico ambientale  della Provincia, dai negozianti di pesca e dai Comuni che effettuano tale servizio.

Cosa serve

Consulta questa scheda servizio per i documenti richiesti per le rispettive licenze di pesca.

Cosa si ottiene

La licenza di pesca.

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza prevista.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi e Finanze

Contrada Cà Montagna, 11, 37010 San Zeno di Montagna VR, Italia

Telefono: 0457285017
Email: tributi@comune.sanzenodimontagna.vr.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/01/2025