Presentare autocertificazione

Servizio attivo

Con la dichiarazione sostitutiva di certificazione, meglio conosciuta come autocertificazione, si dichiarano dati che sia possibile riscontrare da parte della Pubblica Amministrazione.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Descrizione

Con la dichiarazione sostitutiva di certificazione, meglio conosciuta come autocertificazione, si dichiarano dati che sia possibile riscontrare da parte della Pubblica Amministrazione quali la nascita, lo stato civile di coniugato o meno , la residenza, lo stato di famiglia, il titolo di studio, l’iscrizione ad un Albo Professionale, ecc.

Ad esempio se dichiaro di possedere un determinato titolo di studio ci sarà la possibilità di verificare la dichiarazione chiedendo conferma alla Scuola presso la quale questo titolo di studio è stato conseguito.

Come fare

Le autocertificazioni sostituiscono i certificati a tutti gli effetti e sono obbligatorie per gli Enti Pubblici. Possono inoltre essere accettate anche dai privati che lo consentano.

La firma in calce alle autocertificazioni non va autenticata.

Cosa serve

Nessuna documentazione richiesta.

Cosa si ottiene

la presentazione dell'autocertificazione.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Per i minori provvedono i genitori o chi possiede la potestà.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Pagina aggiornata il 14/01/2025